_6 Macchine per la musica |
|
_2xx Macchine da guerra |
601 ~ Tamburo automatico ~ Codice Atlantico, f. 837r . (1503-1505) |
|
|

601_ca837r_01
|
|

601_ca837r_02

601_ca837r_03 |
|
Il progetto rappresenta un carro dotato di un sistema a tamburo automatico. Trainato o messo in funzione con una manovella, gli ingranaggi fanno ruotare i due tamburi laterali dotati di pioli (camme). Questi pioli, riposizionabili, fanno muovere i dieci bastoni, cinque per lato, che battono sul grosso tamburo posteriore. Cambiando la posizione dei pioli cambia il ritmo della musica.
|
|
602 ~ Lira a forma di teschio ~ Codice di Asburnham I, f. Cr |
|
|

602_codAsb_01
|
|

602_codAsb_02 |
|
Un progetto di una lira destinato probabilmente ad un utilizzo più scenico che strumentale. L'idea di utilizzare parti di animali come cassa di risonanza per strumenti musicali ha origini preistoriche.
|
|
603 ~
Clavi-Viola ~ Codice
Atlantico, f. 93r (1478-1482) |
|
|

603_ca93r_01
|
|

603_ca93r_02

603_ca93r_03 |
|
Nel foglio 93r sono presenti i meccanismi che definiscono uno strumento musicale portatile. In basso al centro se ne vede l’aspetto esterno. Si indossa sulla vita e viene suonato con entrambe la mani su una tastiera simile a un pianoforte. All’interno, un complesso sistema a pulegge e camme avvicina di volta in volta le corde a un crine in movimento, producendo un suono simile a una viola. Il crine interno è in continuo movimento grazie a un sistema con pulegge e volano, azionato dalle gambe del suonatore. Si tratta di una piano-viola automatica scoperta solo recentemente. |
|
604 ~ Tromba a doppio mantice ~ Codice Madrid II , f. 76r |
|
|

604_MII76r_01
|
|

604_MII76r_02
|
|
Il segreto di questo strumento è il doppio mantice
che, azionato dal gomito del musicista, produce un suono continuo. |